gourmet

in collaborazione con

Cammino storico: San Bernardo “Gourmet”

Dalle Risaie della bassa  Novarese al Lago d’Orta. Tre  giorni  sul cammino di San Bernardo d’Aosta già via  Francisca Novarese  per un totale di 58 km, per scoprire il territorio, le sue bellezze, la sua storia e i suoi prodotti tipici. Vogliamo avvicinare il mondo dei camminatori piemontesi e lombardi alla conoscenza di  un cammino storico medioevale, che parte dal Passo del Sempione in Svizzera per arrivare a Novara. L’obiettivo  è  far conoscere, camminando, le nostre bellezze storico culturali – paesaggistiche con la ricchezza enogastronomica  del territorio 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cupola-di-novara-rossa-copia.jpg

cupola di San Gaudenzio – NOVARA

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è torre-di-buccione-copia.png

torre di Buccione – Orta

PUNTO DI PARTENZA: Castello di Novara, piazza Martiri, ufficio ATL Novara

  • Durata: 3 giorni/2 notti
  • Luoghi: Novara, Momo, Borgomanero, Orta San Giulio
  • Difficoltà: Escursionisti. Nessuna difficoltà tecnica, necessaria solo una buona abitudine a camminare alcune ore su terreni pianeggianti
  • Attrezzatura: classico abbigliamento da escursionismo (una lista completa verrà inviata ai partecipanti)

In collaborazione con: Associazione Novarese – Amici di Santiago che ha recuperato e tracciato  tutto il cammino  di San Bernardo d‘Aosta dal Passo del Sempione a Novara

acquedotto romano – Isarno (Novara)

PREZZO (a persona):

€ 214

LA QUOTA COMPRENDE

  • 2 degustazioni
  • 1 biglietto per salita Cupola di Novara alta 121 mt , da ora si può salire fino a 100 mt dove si puó ammirare la catena alpina dal Monviso al Monte Rosa e alcuni 4000 svizzeri 
  • 2 pernottamenti con prima colazione in camera doppia in hotel 3*
  • 1 cena in hotel
  • 1 pranzo con menu del territorio in ristorante a Orta
  • 1 visita guidata in vigna (o cantina)
  • File gpx del percorso
  • Guida illustrativa – Mappa cartacea di Novara
  • Biglietto A/R in battello per l’isola di San Giulio
  • Assicurazione medico e bagaglio inclusa per l’intera durata del viaggio

                                  

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Tasse di soggiorno
  • 2 Packet Lunch facoltativi € 25 totali a persona
  • Trasporto bagagli facoltativo tra le due tappe € 50
  • Extra
  • Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”

dal Sacro Monte di Orta veduta sull’isola di San Giulio

Veduta sul lago d’Orta

giorno 1: NOVARA – MOMO

Dislivello: 120 mt 
Distanza: 16,8 KM
Durata: 4H e 30 M

Punti di interesse:

  • Visita alla città di Novara
  • Frazione di Vignale dove venne firmato l’armistizio il 24 marzo 1849
  • Cascine e Frazioni di Novara
  • Tracce di un acquedotto romano al confine tra Novara e Caltignaga
  • Castello di Caltignaga

Ritrovo presso il Castello di Novara per il ritiro del materiale (mappa, gadget) e visita libera
 di Novara, e del suo centro storico.

Degustazione dei famosissimi biscottini di Novara Camporelli e salita ai 100 metri  di quota della cupola di San Gaudenzio, partenza per Momo.
Arrivo presso Hotel 3* e sistemazione in camera doppia in trattamento di mezza pensione.
Cena in hotel e pernottamento.

giorno 2: MOMO – BORGOMANERO

Dislivello: 130 mt

Distanza: 22 KM
 Durata: 6H

Punti di interesse:

  • Chiesa della Santissima Trinità di Momo secolo XI
  • Battistero romanico di Cureggio del XII secolo
  • Tam di Cureggio epoca Tardo Antica e Medioevo
  • Borgomanero e le sue cantine
  • Colazione e partenza per Borgomanero.

Chiesa della S.S. Trinita’ – Momo

 

All’arrivo, sistemazione in hotel 3* in camera doppia in trattamento di pernottamento e colazione.
Visita guidata di una cantina e vigneto con degustazione:

  • 1 calice di Colline Novaresi D.O.C. Uva Rara abbinato a quiche lorainne alle verdure e quiche con verdure e salumi del territorio
  • 1 calice di Colline Novaresi D.O.C. Croatina abbinato a formaggi valsesiani, pane e grissini
  • 1 calice Colline novarsi D.O.C. Nebbiolo “Elena” con tris di dolci:
  • budino al cioccolato e peperoncino, budino al cioccolato gorgonzola e noci, budino al cioccolato fragole panna e menta.
  • Ogni tipologia di vino verrà spiegata dettagliatamente da parte della produttrice

Orta San Giulio  – Isola di San Giulio e Ambone della Chiesa

                     

giorno 3: BORGOMANERO – ORTA SAN GIULIO

Dislivello: 120 mt

Distanza: 17 KM 
Durata: 4H E 30M

Punti di interesse:

  • Briga Novarese chiesa di San Tommaso XI secolo
  • Il lago d’Orta
  • La Torre di Buccione
  • L’isola di San Giulio
  • Il Sacro Monte di Orta

Colazione e partenza per Orta San Giulio.
All’arrivo pranzo in ristorante tipico con menu del territorio:

  • Bruschette calde con tartufo e funghi,
  • Crema di formaggio e miele pomodoro e basilico
  • Tagliere di salumi e formaggi locali misti
  • Bagna cauda con verdure crude
  • Dolce salame di cioccolato con nocciola Piemonte
  • vino bianco: Erbaluce, Colline Novaresi
  • rosso: Nebbiolo Colline Novaresi
(il vino si intende 1 bottiglia ogni 4 persone)
  • acqua e caffè

Al termine, imbarco per l’isola di San Giulio e libera visita dell’isola.
Sarà possibile aggiungere una notte di pernottamento a Orta, su vs richiesta.

Per informazione e prenotazioni vai al sito

http://www.altopiemonteexperience.com/index.php/prodotto/camminata-san-bernardo-gourmet/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: