Passo del Sempione

Inaugurazione del Cammino di San Bernardo delle Alpi Ospizio del Sempione
Sabato 11 Giugno 2022

Introduzione di Eugenio Imperatori   Amici di Santiago di Novara

Pellegrini ,camminatori, amici/amiche
L’Associazione Novarese Amici di Santiago – che si occupa di cammini e di promozione culturale dei territori –promuove una via storica (Via Francisca Novarese) intitolandola, come cammino devozionale, a San Bernardo delle Alpi. San Bernardo è noto per aver legato il suo nome ai due passi fra i più frequentati dai viaggiatori (il Grande e il Piccolo San Bernardo) e ai relativi ospizi, è figura di rilievo in molti luoghi alpini, oltre ad essere patrono delle Alpi e del CAI (Club Alpino Italiano). 
Con vero piacere che oggi in questa bellissima giornata inauguriamo il cammino di san Bernardo delle alpi che segue l’itinerario dell’antica via francisca novarese partendo da Novara  e passando da  questo passo  del sempione andava in svizzera centrale. 
I monti non dividono, neppure le alte catene montuose, non dividono ma unificano. 
San Bernardo ha sostenuto l’amicizia,i legami tra i popoli e ha fatto in modo che anche i confini, persino le barriere naturali, non fossero muri che dividono, ma ponti che collegano. La nostra associazione  ha preso l’impegno  di favorire la riscoperta dei grandi spazi e del silenzio della montagna, un tempo riempito nel passato dalla paura e oggi invece dal fascino della natura misteriosa delle altitudini, con la segnalazione di percorsi, sui quali, in vari modi, sono ancora oggi presenti segni che rimandano a san Bernardo e alla sua opera. Questo cammino rappresenta la riscoperta di una tradizione che parte dalla montagna ma che arriva anche in pianura e che trova in Bernardo una figura cardine per unire, attraverso la fede e il cammino, terre lontane e un recupero della dimensione spirituale condivisa.
La giornata odierna è una tappa fondamentale del programma dell’anno del millenario della nascita di San Bernardo morto e sepolto  a Novara i cui resti si trovano nella cattedrale. Inaugurare  il  cammino di San Bernardo delle Alpi, al fine  favorire  la pratica del cammino: elemento di conoscenza e di valorizzazione delle ricchezze paesaggistiche , storiche , culturali e religiose.
Si definisce “pellegrino” chi intraprende un  pellegrinaggio, ossia un viaggio, generalmente compiuto a piedi, ma oggi come ieri non solo a piedi, verso un luogo particolare, intrapreso soprattutto, ma non solamente, per motivi religiosi o spirituali ma anche culturali.
Come associazione in quest’anno dedicato a San Bernardo ci siamo posti  alcuni obiettivi :

  1. Tenere relazioni significative con la Congregazione dei Santi Nicola di Bari e Bernardo di Mont-Joux  fondata da San Bernardo, che gestiscono l’Ospizio del Sempione punto iniziale del cammino dedicato al santo  e  l’ospizio del  Gran San Bernardo dove passa la via francigena per Roma 
  2. Far conoscere nel  territorio delle provincie: Novara-Vco – Valsesia Vercelli  appartenenti alla  Diocesi di Novara  la figura e l’opera del santo 
  3. Valorizzare la sua figura di patrono delle Alpi 
  4. Riflettere sulla storia, le tradizioni, la vita della montagna

Dopo alcuni anni di incontri, percorsi, rilievi, ricerche storiche, contatti con le amministrazioni pubbliche, possiamo inaugurare un cammino di 170 km varianti comprese e dedicarlo a San Bernardo delle Alpi che in otto tappe  porta a Novara, dove domani ripeteremo l’inaugurazione nel luogo dove si trovano  alcuni resti del santo.
Siamo  oggi ospiti di questo ospizio  gestito dalla congregazione di san Nicola di Bari e di Bernardo del Mont joux dove abbiamo vissuto  un momento di preghiera comunitaria, i canonici  ora ci offrono un aperitivo e  l’associazione Kultur Simplon Sud offrirà il pranzo.
Come associazione novarese amici di santiago,  voglio ringraziare   il Club alpino italiano di novara , la diocesi di novara, la città di novara e i canonici per la collaborazione a questo progetto che  oggi si realizza. 
Ringrazio la sede Rai del Piemonte che dedica il telegiornale itinerante al nostro cammino.

https://www.rainews.it/tgr/piemonte/notiziari/video/2022/06/TGR-Piemonte-del-11062022-ore-1400-d63a6457-ac18-4427-a03a-fa14c20788e3.html

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: